MIND – Mobility – INsight – Data
Sistema di raccolta, analisi e presentazione di dati per la pianificazione e il monitoraggio della mobilità e per la gestione contrattuale – Bacino di Bologna
Durata: 20/11/2024 – 31/12/2026
CUP F55G24000020004
Importo totale del finanziamento: budget complessivo di progetto: € 165.000 (di cui finanziamento PR FESR Emilia-Romagna 2021-2027 per l’intero progetto: € 115.500)
Fonti finanziarie: 70% PR FESR Emilia-Romagna 2021-2027; 30% risorse SRM
Data di avvio del progetto: 20/11/2024
Stato di attuazione finanziario e procedurale: In corso
Il progetto MIND – Mobility – Insight – Data (Sistema di raccolta, analisi e presentazione di dati per la pianificazione e il monitoraggio della mobilità e per la gestione contrattuale – Bacino di Bologna), attuato dalla SRM, è finanziato nell’ambito del programma PR FESR Emilia Romagna 2021-2027, Priorità 3 “Mobilità sostenibile e qualità dell’aria”, Obiettivo specifico 2.8 “Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio”, Azione 2.8.2 “Sistemi per la mobilità intelligente”, Azione specifica 4 “Software innovativo per la gestione di progetti al fine di incrementare la qualità nella pianificazione dei trasporti con particolare riferimento all’infomobilità”.
Il progetto MIND mira a comprendere e a rendere accessibili le informazioni nascoste nei dati di mobilità e in particolare a ricostruire la domanda potenziale ed effettiva del Trasporto Pubblico Locale (TPL) in termini spaziali e temporali.
L’obiettivo del progetto è migliorare sia la pianificazione dei servizi sia la gestione contrattuale, ottimizzando anche lo scambio di dati tra gestore del TPL e Agenzia per la mobilità.
Il progetto sviluppa quindi tre attività complementari tra loro e con quelle già in essere (indagini sul diario degli spostamenti, analisi delle validazioni, indagini a bordo dei mezzi, ecc.):
- Ricostruzione della domanda di mobilità complessiva attraverso l’acquisizione e l’elaborazione di dati registrati dalle celle degli operatori telefonici, al fine di ottenere una matrice Origine/Destinazione degli spostamenti giornalieri dettagliata per: stagionalità (inverno/estate); giorno della settimana (feriale/sabato/festivo); ora del giorno; residenza (interni o esterni alla Città metropolitana) e modalità di trasporto.
- Ricostruzione, in accordo con il gestore del servizio, di una domanda dettagliata del TPL in termini di passeggeri saliti/discesi e dei trasbordi tra le diverse linee, con l’obiettivo di ottimizzare la progettazione dei servizi individuando nuovi possibili collegamenti diretti e razionalizzando orari e corse meno utilizzate.
- Aggiornamento del sistema di trasmissione e analisi dei dati tra gestore del TPL e Agenzia, anche eventualmente sviluppando un sistema integrato con il RAP (Regional Access Point).